METODO CARUSO
Il Metodo Caruso® è un sistema tecnico-didattico per l’insegnamento e l’apprendimento del movimento nell’arrampicata.
Alla base del Metodo c’è lo studio dei principi universali del movimento: equilibrio, spostamento del peso, uso consapevole degli arti.
Questi elementi, integrati con discipline orientali come il Tai Ji Quan, permettono di sviluppare un gesto fluido, efficiente e naturale, capace di adattarsi a qualsiasi terreno e condizione.
Nel tempo, il Metodo ha colmato un vuoto nell’insegnamento dell’arrampicata, offrendo strumenti concreti per migliorare il controllo e la consapevolezza del movimento.
Ciò che rende unico il Metodo è proprio questa visione trasversale e integrata del corpo in movimento: un percorso che, oltre alla tecnica, promuove consapevolezza, ascolto e presenza.
Valori che, uniti all’esperienza sul campo, permettono un’evoluzione profonda in tempi più rapidi rispetto ai percorsi tradizionali.
MATTIA FILIPPI – MAS I LIVELLO
“Scalare è istintivo…arrampicare è consapevolezza del movimento”
Avevo quattro anni quando, guardando le Torri del Vajolet, dissi a mia madre:
“Un giorno scalerò anche io su quelle montagne.”
LE Torri del Vajolet non le ho ancora salite, ma nel frattempo ho iniziato a vivere la montagna in ogni suo aspetto, passo dopo passo, parete dopo parete.
Nato e cresciuto nella SOSAT (Sezione Operaia Società Alpinisti Tridentini), ho avuto la fortuna di respirare la montagna accanto a chi l’ha vissuta davvero e alle figure che hanno fatto la storia dell’arrampicata.
A fine anni ’90, tra le prime esperienze in falesia e la curiosità di un ragazzo affascinato dal mondo verticale, arrivò un momento decisivo: primavera 1998, TrentoFilmFestival. Marinai scuola per assistere alla proiezione de “L’arte di Arrampicare” di Luigi Cammarota. Fu il mio primo incontro con il Metodo Caruso. Un colpo di fulmine: tecnica e filosofia si univano in qualcosa di profondamente umano.
Dal 2003, grazie a Luciano Ferrari, l’arrampicata divenne parte della mia quotidianità. Qualche anno dopo iniziai il mio percorso CAI nella Scuola “Graffer”, diventando istruttore e partecipando nel 2005 al mio primo aggiornamento dedicato proprio al Metodo Caruso. Lo studio continuò, così come l’esplorazione del movimento e dell’insegnamento.
Nel 2015 mi trasferii a Firenze. Un incontro casuale con un istruttore del CAI locale riaccese la voglia di insegnare. Entrai nella Scuola “Tita Piaz” e ritrovai il Metodo con occhi nuovi, più maturi.
Nell’autunno 2022, preparando il mio curriculum per il titolo IAL-CAI, incappai nel sito IAMAS, che annunciava la selezione per il primo corso nazionale per Maestri di Arrampicata Sportiva – Metodo Caruso.
Ho superato le selezioni e nel 2024, dopo oltre 450 ore di formazione, divenni Maestro IAMAS. Nel contempo ho completato anche il percorso CAI e ottenni il titolo di Istruttore IAL.
Da ottobre 2024, l’arrampicata è diventata la mia professione.
Da ottobre 2024, fare il Maestro di Arrampicata Sportiva è la mia attività principale.
Quel bambino che osservava le Torri del Vajolet con gli occhi pieni di stupore… oggi guida altre persone verso il proprio sogno verticale.
Quel ragazzo che marinava scuola per un film.
Quel giovane che cercava la linea giusta su un blocco a Drena.
È diventato un uomo che insegna a muoversi, sentire, ascoltare, respirare ogni gesto.
Un uomo che invita a fermarsi, a guardarsi intorno, a sussurrare: “Ostia che bel!”
Come diceva Bruno Detassis:
“Se, quand’è ora de ‘rampegar, non sei bon de fermarte, vardar e dir ‘ostia che bel!’, l’è mejo che sté a casa.”
Perché per me, l’arrampicata non è mai stata solo sport o attività.
È poesia in movimento, è ascolto profondo, è presenza nel verticale.
È la storia che ho scelto di scrivere, passo dopo passo, via dopo via.
E’ la storia che voglio trasmettere e condividere con chi vuole formarsi con me.
Mattia Filippi
Corsi
Corso I livello
Il Corso I livello è pensato per accompagnarti nel mondo del Metodo Caruso con le prime 6 giornate.
Non importa da dove parti, qualsiasi sia il tuo livello : qui trovi le basi per arrampicare con più consapevolezza, tecnica e sicurezza.
Insieme costruiremo, passo dopo passo, un nuovo modo di scalare che unisce il divertimento alla precisione del gesto, trasformando ogni uscita in qualcosa di davvero gratificante.
Questo percorso non è solo un corso di tecnica: è un modo per scoprire come usare al meglio il tuo corpo, come risparmiare energia, migliorare la postura, muoverti con più fluidità. Ogni lezione è pensata per farti sentire più sicuro, più leggero e più connesso a ciò che stai facendo.
Cosa imparerai:
- A respirare meglio per gestire meglio la fatica;
- A usare i piedi nel modo giusto per avere più aderenza e stabilità;
- A sfruttare le braccia senza sprechi, risparmiando energia;
- A leggere la roccia e capire in anticipo dove andare e come muoverti.
ITi seguirò da vicino con feedback continui, per aiutarti a consolidare ogni passo avanti.
Imparerai a vivere l’arrampicata con rispetto per l’ambiente e connessione con quello che ti circonda.
Scalare non è solo sport: è un modo di stare bene, con se stessi e con la natura.
Se vuoi migliorare davvero, scoprire quanto puoi dare e vivere l’arrampicata con più intensità, il Corso I livello è giusto per te.
Sei pronto a partire insieme a me?
Masterclass e Stage
Dopo il Corso I livello, è fondamentale continuare a praticare, consolidare e affinare tutto quello che hai imparato. L’arrampicata è un viaggio in continua evoluzione, e ogni nuova sfida è un’opportunità per crescere e perfezionarsi.
Per questo nascono le Masterclass e gli Stage, strumenti pensati per chi desidera fare un salto qualitativo e andare oltre le basi. Questi percorsi avanzati ti permetteranno di esplorare in profondità tematiche tecniche, percettive e metodologiche, e di affinare il tuo metodo di arrampicata.
Ogni Masterclass e Stage è studiato per affrontare aspetti specifici dell’arrampicata, lavorando su temi come:
- Tecnica di movimento avanzata: esplorerai la precisione nei movimenti, la gestione ottimale del corpo e l’efficienza dei tuoi gesti in parete. L’obiettivo è sviluppare una fluidità che ti permetta di affrontare qualsiasi tipo di via con maggiore leggerezza e naturalezza.
- Lettura della roccia e gestione delle linee: ti guiderò nell’approfondimento della capacità di “leggere” la roccia. Imparerai a riconoscere i punti di appoggio migliori e a scegliere la linea più efficiente, anticipando i movimenti prima ancora di metterli in pratica.
- Gestione della fatica e dell’energia: perfezionerai le tecniche di respirazione, il bilanciamento delle forze e la gestione del corpo per ridurre il consumo energetico. Questo ti aiuterà a prolungare la performance e a rimanere concentrato per tutta la durata della scalata.
- Ascolto del corpo e percettività: lavoreremo su come sviluppare una connessione più profonda con il tuo corpo e con la parete. Capirai meglio come la postura, il posizionamento dei piedi e l’utilizzo delle braccia interagiscano tra loro, migliorando l’equilibrio e riducendo il rischio di infortuni.
- Metodologia d’allenamento e approccio psicologico: ti fornirò gli strumenti per strutturare il tuo allenamento in modo più mirato, affrontando anche gli aspetti psicologici e motivazionali dell’arrampicata. Svilupperai un mindset che ti permetterà di superare i momenti difficili e mantenere alta la concentrazione.
L’idea è quella di andare a fondo, lavorando su ogni dettaglio per perfezionare il tuo stile di arrampicata e renderlo più personale ed efficace. Ogni sessione sarà focalizzata su una tematica specifica, ma tutto il percorso avrà l’obiettivo di migliorare il tuo approccio complessivo alla parete.
Le Masterclass e gli Stage ti offrono anche l’opportunità di metterti alla prova in situazioni diverse: in falesia, su vie più difficili o in ambienti più complessi, sia indoor che outdoor. Il mio supporto sarà mirato, aiutandoti a fare il passo successivo nella tua evoluzione come arrampicatore.
Ogni lezione, ogni esercizio è pensato per affinare il tuo metodo, facendoti affrontare nuove sfide con maggiore consapevolezza e sicurezza. Qui non si tratta solo di imparare nuove tecniche, ma di fare un vero salto di qualità, perfezionando ogni singolo aspetto della tua arrampicata.
Lezioni private
Ogni climber ha un percorso unico, fatto di obiettivi, blocchi, dubbi e desideri diversi.
Se non puoi partecipare ai corsi collettivi non riescono a offrire lo spazio e il tempo necessari per lavorare in profondità su aspetti specifici: dalla tecnica di movimento alla gestione mentale, dalla lettura della via alla fluidità del gesto.
Per questo propongo percorsi individuali o in piccoli gruppi pensati su misura, in base al tuo livello, alle tue esigenze e al tuo modo di apprendere.